A Roseto oltre mezzo milione di turisti nei primi nove mesi dell'anno
I dati provvisori diffusi dalla Regione Abruzzo certificano il successo della stagione turistica rosetana, con numeri che coincidono quasi perfettamente con le proiezioni anticipate dal Comune già a ottobre.
Secondo le rilevazioni regionali, tra gennaio e settembre 2025 la località balneare teramana ha registrato 526.642 presenze complessive.
Un risultato che si allinea con quanto emerso dal sistema di monitoraggio comunale Paytourist, che aveva quantificato il flusso in 527.266 unità.
Lo scarto di poche centinaia di visitatori su un totale che supera il mezzo milione conferma l'attendibilità degli strumenti di rilevazione locale.
I numeri assumono particolare rilievo se confrontati con il periodo precedente l'emergenza sanitaria.
Nel 2019, l'intero anno si era chiuso con 487.239 presenze totali secondo i dati della Regione.
Ciò significa che già nei soli nove mesi del 2025 Roseto ha superato abbondantemente l'intero risultato del 2019, segnando una crescita significativa rispetto all'era pre-Covid.
L'analisi dettagliata mostra come il comparto extra-alberghiero rappresenti il vero motore del turismo rosetano.
Villaggi turistici e campeggi hanno totalizzato 346.396 presenze, mentre le strutture alberghiere si sono fermate a 180.246 unità.
Un divario che evidenzia la preferenza dei visitatori per soluzioni ricettive all'aria aperta e con maggiori servizi integrati.
La stagione ha toccato il suo apice ad agosto, quando sono state contabilizzate 185.019 presenze, seguite dai 157.567 arrivi di luglio.
I due mesi centrali dell'estate hanno quindi concentrato la quota più rilevante del flusso turistico annuale.
Dal punto di vista geografico, il mercato italiano domina con 449.987 presenze complessive.
La Lombardia si conferma la regione di maggiore provenienza con 128.114 visitatori, seguita dal Lazio con 94.823 unità e dall'Emilia Romagna con 35.295 presenze.
Il mercato estero, pur rappresentando una quota minore, ha comunque contribuito con 76.655 presenze.
La Germania guida la classifica internazionale con 22.114 turisti, davanti alla Svizzera (incluso il Liechtenstein) con 7.171 presenze e ai Paesi Bassi con 4.225 visitatori.
"Siamo estremamente soddisfatti, e la nostra soddisfazione è duplice", hanno commentato il sindaco Mario Nugnes e l'assessore al Turismo Annalisa D'Elpidio.
Da un lato, sottolineano i due amministratori, i dati ufficiali regionali certificano la crescita importante dell'offerta turistica cittadina e smentiscono chi aveva messo in dubbio l'attendibilità delle cifre comunali.
Dall'altro, evidenziano come il trend positivo riguardi l'intera costa, con particolare riferimento ai Comuni che insieme a Roseto compongono l'ATS "Riviera del Gigante".
"La crescita della Riviera è un successo collettivo", hanno aggiunto Nugnes e D'Elpidio, sottolineando come la collaborazione sinergica tra gli enti territoriali rappresenti la strategia vincente per valorizzare e promuovere l'area.
"Solo lavorando tutti assieme possiamo affrontare con successo le sfide che ci attendono, senza guardare al proprio giardino", hanno concluso gli amministratori rosetani.
I dati si riferiscono al periodo gennaio-settembre 2025 e sono stati elaborati dalla Regione Abruzzo su base provvisoria. Le rilevazioni definitive saranno pubblicate nei prossimi mesi.