Pallacanestro Roseto e Panthers, doppia sconfitta in trasferta
I biancazzurri cedono nel finale a Cento, mentre le Panthers resistono solo nel primo tempo contro Venezia.
La Liofilchem Roseto regge per tre quarti, poi Cento dilaga negli ultimi cinque minuti di gara: alla Baltur Arena finisce 86-75
La Liofilchem gioca una gara coraggiosa, ma cede nell’ultimo quarto. Cannon ne segna 24, ma Cento ne mette 31 negli ultimi dieci minuti con un super Davis.
Cento (FE), domenica 19 ottobre 2025 — Una Roseto generosa e combattiva per oltre mezz’ora si arrende solo nel finale alla Sella Cento, che chiude in crescendo e conquista la vittoria per 86-75. La squadra di coach Alex Finelli resta in partita fino al 35’, poi subisce la poderosa spinta dei padroni di casa, trascinati da un Davis decisivo nell’ultimo quarto.
L’avvio era stato incoraggiante per la Liofilchem Roseto avanti 21-18 al primo intervallo grazie a un'ottima difesa e capace di mantenere il controllo del ritmo anche nel secondo quarto grazie alla solidità di Jalen Cannon e alla precisione di Cinciarini e Landi. All’intervallo, i biancazzurri conducevano con fiducia, mostrando compattezza e idee chiare.
Nel terzo periodo la gara resta equilibrata, ma i primi segnali di stanchezza si fanno sentire. Cento alza la pressione difensiva e Roseto fatica a trovare continuità nel tiro da fuori. Poi, l’ultimo quarto segna la svolta. Cento piazza 31 punti negli ultimi dieci minuti, con Davis assoluto protagonista della rimonta e dell’allungo decisivo. Il parziale di 14-1 nell'ultima parte di gara spezza l’equilibrio e indirizza definitivamente la sfida.
Nonostante i tentativi finali, Roseto non riesce più a rientrare. Cannon chiude con 24 punti e 8 rimbalzi, Landi con 15, Cinciarini con 13, mentre Justin Robinson contribuisce con 9 punti e 6 assist, ma con percentuali altalenanti.
Nel dopogara, coach Finelli ha sottolineato l’impegno del gruppo e la necessità di maggiore continuità: «Per tre quarti abbiamo fatto la partita, ma nei momenti chiave abbiamo perso lucidità difensiva. Cento ha trovato energia e noi non abbiamo saputo rispondere con la stessa intensità».
Ora testa al prossimo appuntamento: domenica 26 ottobre, alle ore 18, la Liofilchem Roseto ospiterà la Sebastiani Rieti al PalaMaggetti, in una gara a porte chiuse per decisione delle autorità. Un’occasione per ritrovare fiducia e interrompere una striscia negativa che probabilmente non rispecchia il valore reale della squadra.
LE STATISTICHE DELLA GARA
https://www.legapallacanestro.com/wp/match/ita2_52/ita2/x2526
RISULTATI E CLASSIFICA SERIE A2 MASCHILE
https://www.legapallacanestro.com/serie-a2
La Reyer Venezia supera d'autorità le Panthers Roseto: 95-73 al Taliercio
Le neopromosse rosetane lottano, ma cedono nel secondo tempo. Fassina e Santucci protagoniste per le orogranata.
Venezia, 19 ottobre 2025 — Le Panthers Roseto hanno affrontato una dura prova al Taliercio contro l'Umana Reyer Venezia, finalista la scorsa stagione. Nonostante la sconfitta per 95-73, la squadra abruzzese ha mostrato carattere e determinazione, soprattutto nel primo tempo.
Le Panthers Roseto durante l'esecuzione dell'inno nazionale (Foto Panthers Roseto)
Il match inizia con un buon ritmo per le Panthers, che chiudono il primo quarto sotto di sole 9 lunghezze (21-12). La Reyer, però, aumenta l'intensità difensiva nel secondo periodo, allungando il vantaggio fino al +22 all'intervallo (45-23).
Nel secondo tempo, le orogranata consolidano il loro dominio, con Martina Fassina e Mariella Santucci protagoniste in attacco. Nonostante gli sforzi delle Panthers, la differenza di esperienza e profondità della panchina si fa sentire, e la partita si conclude con il punteggio finale di 95-73.
Per le Panthers Roseto, da segnalare le prestazioni di Lucrezia Coser, Beatrice Caloro e Sammie Puisis, che hanno cercato di tenere viva la partita con buone giocate individuali.
LE STATISTICHE DELLA GARA
https://www.legabasketfemminile.it/MatchStats.aspx?ID=313&MID=53348
RISULTATI E CLASSIFICA SERIE A1 FEMMINILE
https://www.legabasketfemminile.it/Competition.aspx?ID=313