Pugilistica Rosetana: non solo boxe, ma anche impegno, passione e valori
Nell’universo sportivo rosetano trova posto anche la nobile arte della boxe.

Parliamo della Pugilistica Rosetana, presieduta da Desi Di Battista, che svolge la sua attività nella palestra ubicata all’interno del PalaMaggetti.
La boxe a Roseto nasce nel 1980 su impulso del Dott. Luigi Foschi che, avendo praticato il pugilato nella vicina Pescara, volle portare nella sua città questa pratica sportiva.
Da allora tanti sono stati i ragazzi che si sono dedicati a questa disciplina, ottenendo lusinghieri risultati. La boxe è rispetto dell’avversario e anche delle regole, per cui oltre che sport è anche maestra di vita.
La Pugilistica Rosetana si è distinta sia in ambito dilettantistico che in quello professionistico, tanto da ottenere tre titoli italiani nel 1989 con Guerino Sorgentone, categoria superleggeri, nel 1991 con Luciano Caioni, categoria supermedi, e sempre nel 1991 con Alfredo Cacciatore, categoria medio massimi.
Attualmente sono circa una trentina i pugili dilettanti, che combattono per il sodalizio rosetano, oltre a un professionista, sotto la guida tecnica di Luciano Caioni.
La Pugilistica Rosetana ha organizzato eventi sportivi di grande importanza, come le finali del 1° Torneo Europeo AIBA di Boxe per la qualificazione alle olimpiadi di Pechino 2008.
Tornando a oggi, le manifestazioni più recenti di cui si è fatta promotrice sono stati i campionati europei maschili e femminili del 2021, in cui, prima dell’inizio del conflitto tra le due nazioni, hanno combattuto insieme pugili russi e ucraini, i campionati italiani maschili e femminili per ragazzi dai 14 ai 18 anni, sempre nel 2021, mentre quest’anno hanno avuto luogo nella cittadina rivierasca i campionati italiani maschili e femminili per atleti dai 13 ai 16 anni (mese di maggio) e la coppa Italia maschile e femminile (mese di giugno) per piccoli pugili dai 5 ai 13 anni: da premettere che i ragazzi più piccoli ovviamente non combattono ma svolgono percorsi di agilità tecnico-tattica e di abilità al sacco.
La Pugilistica Rosetana non è solo organizzatrice di eventi, ma porta il nome di Roseto degli Abruzzi in giro per tutta Italia nei vari incontri di boxe a cui partecipa con i propri atleti, nonostante le difficoltà a portare avanti un’attività sportiva così impegnativa.
Tanto fermento e voglia di raggiungere risultati sempre più importanti. Uno di questi potrebbe essere raggiunto a fine settembre quando l’atleta professionista della Pugilistica Rosetana Edoardo D’Addazio, sosterrà a Milano un match internazionale sulla durata delle 10 riprese per la classifica europea della categoria di appartenenza.
ATLETI DILETTANTI DELLA PUGILISTICA ROSETANA
CATEGORIA SCHOOLBOYS - 13/14 ANNI
TERRAMANI MANUELE
PELUSI SAMUEL
PARMIGIANI GIULIO
SIUM ROBBY
SPINELLI JOSEF
SPINELLI JOSHUA
CATEGORIA JUNIOR - 15/16 ANNI
SIUM SAIMON
DE PATRE PIERPAOLO
DI ROCCO FERDINANDO
CATEGORIA YOUTH - 17/18 ANNI
LUCIANI JACOPO
PIGLIACELLI MATTEO
SHEKAJ ORGES
CENTOLA FEDERICO
GIACCAGLIA LUCA
SAKHAROV ALEXANDER
DE MERULIS CRISTIANO
DI GIUSEPPE LEONARDO
ANZIDEI RAMON
CATEGORIA ELITE da 19 ANNI fino a 40 ANNI
DI SANTE NIKOLA
DI FLORIO MORRIS
ROMUALDI LUIGI
LUPI STEFANO
EJUPI KLADI
SULPIZII FRANCESCO
D'ELPIDIO CRISTIAN
GENTILE ALESSANDRO
DI GIAMPAOLO LUCA
ZACHAROV MAXIM
BONADUCE FRANCESCO
DI MARCO MARINO
ORZA ALESSANDRO
ATLETI PROFESSIONISTI DELLA PUGILISTICA ROSETANA
CATEGORIA SUPERLEGGERI - 63,50 KG
D’ADDAZIO EDOARDO